Archivi categoria: Avvisi e Comunicazioni

Gli avvisi e le comunicazioni di Arcigay Cremona.

CONGRESSO NAZIONALE ARCIGAY. GABRIELE PIAZZONI ELETTO SEGRETARIO GENERALE 

TORINO. SI È CONCLUSO IL XVI CONGRESSO NAZIONALE ARCIGAY.  GABRIELE PIAZZONI ELETTO SEGRETARIO GENERALE 

Il XVI Congresso nazionale di Arcigay tenutosi a Torino lo scorso fine settimana ha eletto come Presidente Nazionale dell’associazione Luciano Lopopolo e come Segretario Generale Gabriele Piazzoni, già Presidente dell’Arcigay di Cremona fino al 2015 e Segretario Nazionale nel triennio 2015-2018. Gli eletti Piazzoni e Lopopolo erano gli esponenti della mozione congressuale Liberazione Senza Confini che ha ottenuto il 63% dei voti dei 160 delegati al congresso, ovvero dei rappresentanti dei comitati territoriali di Arcigay. Nel Consiglio Nazionale dell’Associazione è stato eletto come Consigliere Nazionale rappresentante dell’Arcigay di Cremona Matteo Tammaccaro.
Auguriamo a Gabriele PIazzoni buon lavoro al servizio delle battaglie per i diritti civili e contro ogni forma di discriminazione legata all’orientamento sessuale o all’identità di genere delle persone.

Ilaria Giani

ADESIONE A MANIFESTAZIONE CONTRO IL DDL PILLON

Arcigay aderisce alla mobilitazione che domani 10 novembre occuperà più di 50 piazze in tutta Italia per chiedere il ritiro del ddl Pillon sull’affido condiviso, una proposta di legge che è “espressione di una cultura misogina, classista e omofoba e va assolutamente ritirata”, come afferma il segretario nazionale Gabriele Piazzoni. Il provvedimento restringe le libertà individuali poiché, tra le altre cose, svuota il ruolo dei giudici e regolamenta a priori questioni che andrebbero invece valutate caso per caso, inoltre riporta la genitorialità nell’ambito esclusivo della coppia eterosessuale, ignorando e fingendo che non esista la realtà delle famiglie omogenitoriali.
Per questi motivi domani Arcigay Cremona sarà presente con una delegazione alla manifestazione organizzata in piazza Duomo a Crema, dalle 10:00 alle 12:00 per dire con forza NO al ddl Pillon.

QUI il comunicato stampa di Arcigay Nazionale.
QUI invece il link dal sito di “D.I.Re Donne in rete contro la violenza” che spiega punto per punto cosa e perché non va nel ddl Pillon.

ACCOGLIENZA MIGRANTI LGBT- GIORNATA DI FORMAZIONE

ACCOGLIENZA MIGRANTI LGBT
GIORNATA DI FORMAZIONE

sabato 10 novembre
10:30 – 13:00
14:00 – 16:00
c/o Sede Arcigay “La Rocca”
Via Speciano, 4 
Cremona

In occasione della riapertura dello Sportello Migranti LGBT, Arcigay “La Rocca” organizza una giornata di formazione per i suoi volontari e aperta a tutti coloro che volessero informazioni sul tema diritti e accoglienza per migranti LGBT.
Invitiamo quindi chiunque abbia a che fare con persone migranti ad approfittare della formazione, per poter essere sempre pronti ad accogliere anche migranti LGBT e conoscere i loro diritti e i loro bisogni specifici.
A tenere la formazione sarà Giorgio Dell’Amico, esperto in diritto dell’immigrazione e asilo.

Di cosa tratta l’incontro?

Durante la formazione saranno approfonditi i seguenti temi:
– cos’è la domanda di protezione internazionale (definizioni e procedura);
– elementi relativi alle tematiche LGBT (definizioni, coming out, omofobia);
– breve descrizione della situazione dei Paesi di provenienza e elementi per la raccolta della documentazione rispetto alla persecuzione omotransfobica nel Paesi d’origine;
– descrizione delle difficoltà che i richiedenti asilo LGBT spesso devono affrontare una volta in Italia;
– indicazioni rispetto a come raccogliere le memorie, quali aspetti è importante far emergere e come supportare l’interessato durante la procedura.

Chi è Giorgio Dell’Amico?

Da oltre 25 anni si occupa di immigrazione e ha lavorato in diversi ambiti: documentazione, prostituzione, asilo.
Dal 2005 è il referente nazionale di Arcigay per immigrazione ed asilo. Ha coordinato il progetto “IO – Immigrazioni ed omosessualita” che è stato il primo progetto in Italia che ha toccato queste tematiche. Ha collaborato alla ricerca UE “Fleeing Homophobia” sulla valutazione delle domande di protezione internazionale basate sull’orientamento sessuale ed identità di genere.
Attualmente coordina il CAS (Centri accoglienza straordinaria) della cooperativa per cui lavora ed è uno dei componenti dell’advisory board di un progetto UE http://www.sogica.org/it/
Tiene regolarmente incontri di formazione rivolti a volontari e a operatori di CAS, Progetti SPRAR e Commissioni.

LA PARTECIPAZIONE È LIBERA E GRATUITA

A chi frequenta la formazione, sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

ESITO CONGRESSI DEL 22 OTTOBRE

Il nuovo direttivo di Arcigay “La Rocca”
Da sinistra: Matteo Tammaccaro, Lorenza Tizzi, Ilaria Giani, Marco Cosci, Annalisa Pagliari, Gabriele Piazzoni, Lorenzo Lupoli

Lunedì 22 ottobre presso la sede di via Speciano 4, a Cremona, si sono tenuti il Congresso Territoriale e il Congresso Provinciale di Arcigay “La Rocca” per il rinnovo delle cariche sociali e le votazioni in vista del XVI Congresso nazionale di Arcigay che si terrà a Torino il 16, 17 e 18 novembre 2018.

In apertura del Congresso Territoriale sono state presentate le mozioni in corsa per il XVI Congresso Nazionale “Liberazione senza confini” e “Orgoglio a voce alta”, illustrate rispettivamente da Gabriele Piazzoni e Niccolò Angelini.

Dopo la votazione, che ha visto la mozione “Liberazione senza confiniottenere il supporto dell’assemblea, si è passati alle nomine dei delegati per il Congresso Nazionale – Ilaria Giani, Gabriele Piazzoni e Matteo Tammaccaro – e del nuovo consigliere che rappresenterà Arcigay Cremona ai consigli nazionali, Matteo Tammaccaro.

Successivamente, i 35 votanti del Congresso Provinciale hanno riconfermato Ilaria Giani presidente, Marco Cosci vicepresidente e hanno sostenuto con voto favorevole il nuovo consiglio direttivo formato da Lorenza Tizzi, Gabriele Piazzoni, Lorenzo Lupoli, Matteo Tammaccaro e Annalisa Pagliari.

Il Congresso Provinciale ha approvato le linee programmatiche delineate dalla presidente, che intende portare avanti il lavoro svolto nel triennio appena concluso. Triennio che ha visto il piccolo comitato impegnato in iniziative politiche, culturali e ricreative, oltre al consolidamento delle relazioni con altre realtà associative locali e la collaborazione con lo Sportello Antidiscriminazioni del Comune di Cremona. Tra gli obiettivi del nuovo mandato anche l’organizzazione di iniziative volte a farsi conoscere dalla città, l’istituzione di gruppi di lavoro per il contrasto dell’omofobia nelle scuole e l’incremento dei servizi a favore delle persone LGBTI, tra cui lo Sportello psicologico e lo Sportello migranti, attivi già da un anno grazie ai volontari che hanno messo a disposizione di Arcigay “La Rocca” le loro competenze e il loro tempo libero.

INSIEMI – Arcigay Cremona si racconta

INSIEMI
Arcigay Cremona si racconta

GIOVEDÌ 4 OTTOBRE 
ore 21:00
Antica Osteria del Fico
via Guido Grandi, 12
Cremona 

INTERVENGONO
Ilaria Giani e Luciano Bartoli – Arcigay Cremona
Luca Paladini – I Sentinelli di Milano
Roberto Poli – Responsabile SPDC, ASST di Cremona

In questa prima serata della rassegna “INSIEMI – Le associazioni si raccontano” a cura dell’Antica Osteria del Fico, Luciano Bartoli, fondatore di Arcigay Cremona “La Rocca”, ripercorrerà la storia di Arcigay a livello nazionale e locale. Successivamente si parlerà di hate speech e cyberbullismo omofobico insieme a Luca Paladini, fondatore e portavoce de “I Sentinelli di Milano”, e al dott. Roberto Poli, psichiatra dell’ASST di Cremona.